Teatro
alla Scala
1983-1984
27,
29 & 31 dicembre 1983
Teatro alla Scala,
Milano
Rossini
L'Italiana in Algeri
Jean Pierre Ponnelle (Regia, Scene e Costumi)
Giulio Bertola (Maestro del Coro)Claudio Desderi (27 dicembre) Paolo Montarsolo (29 & 31 dicembre) (Mustafa)
Margherita Guglielmi (Elvira)
Laura Zannini (Zulma)
Alessandro Corbelli (Haly)
Dalmacio Gonzalès (Lindoro)
Lucia Valentini-Terrani (Isabella)
Enzo Dara (Taddeo)
Stagione Sinfonica
30
dicembre 1983
Teatro alla Scala, Milano
Mahler
Sinfonia n. 7Orchestra Filarmonica della Scala
1984-1985
7, 11, 14, 16, 19
& 23 dicembre 1984
5, 8, 10 & 13 gennaio 1985
Teatro alla Scala,
Milano
Bizet
Carmen
Piero Faggioni (Regia, Scena, Luce, e Costumi)
Maurizio Millenotti (Costumi)
Giulio Bertola (Maestro del Coro)Shirley Verrett (7, 11, 14, 16, 19 & 23 dicembre 1984) Agnes Baltsa (5, 8, 10 & 13 gennaio 1985) (Carmen)
Placido Domingo (7, 11, 14, 16, 19 & 23 dicembre 1984) José Carreras (5, 8, 10 & 13 gennaio 1985) (Don José)
Ruggero Raimondi (Escamillo)
Alida Ferrarini (7, 11, 14, 16, 19 & 23 dicembre 1984, 5, 8 & 10 gennaio 1985) Patricia Pace (13 gennaio 1985) (Micaela)
Antonella Bandelli (7, 11, 14, 16 & 19 dicembre 1984, 13 gennaio 1985) Alba Pretigni (13 dicembre 1984, 5, 8 & 10 gennaio 1985) (Frasquita)
Petra Malakova (7, 11, 14, 16, 19 & 23 dicembre 1984, 5 gennaio 1985) Jadranka Jovanovic (8, 10 & 13 gennaio 1985) (Mercedes)
Armando Ariostini (El Dancairo)
Ernesto Gavazzi (El Remendado)
Orazio Mori (Morales)
Jean Laine (Zuniga)
Maria Grazia Allegri (Una Venditrice)
Silvestro Sammaritano (7, 11, 14, 16, 19 & 23 dicembre 1984, 5 & 8 gennaio 1985) Aldo Bramante (10 & 13 gennaio 1985) (Uno Zingaro)
Aldo Bramante (7, 11, 14, 16, 19 & 23 dicembre 1984, 5 & 8 gennaio 1985) Paolo Marini (10 & 13 gennaio 1985) (Lillas Pastia)
Henri Gauland (La Guida)
Serge Sauvè (Andres)Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
22 dicembre 1984
3, 6 & 11 gennaio 1985
Teatro alla Scala,
Milano
Rossini
Il Barbiere di Siviglia
Jean Pierre Ponnelle (Regia, Scene e Costumi)
Giulio Bertola (Maestro del Coro)Francisco Araiza (22 dicembre 1984) Paolo Barbacini (3 gennaio 1985) Edoardo Gimenez (6 & 11 gennaio 1985) (Il Conte D'Almaviva)
Enzo Dara (22 dicembre 1984) (Bartolo)
Frederica von Stade (Rosina)
Leo Nucci (Figaro)
Ruggero Raimondi (22 dicembre 1984, 3 gennaio 1985) Giorgio Surjan (6 & 11 gennaio 1985) (Don Basilio)
Bruno Praticò (Fiorello)
Gloria Banditelli (Berta)
Alfredo Giacomotti (Un Ufficiale)
Carlo Forcia (Ambrogio)Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
15, 18, 21, 24 &
26 maggio 1985
Teatro alla Scala,
Milano
Verdi
Macbeth
Giorgio Strehler (Regia)
Luciano Damiani (Scene e Costumi)
Marise Flach (Movimenti Mimici)
Giulio Bertola (Maestro del Coro)Piero Cappuccilli (15, 18 & 21 maggio) Elio Padovan (24 & 26 maggio) (Macbeth)
Nicolai Ghiaurov (15, 18 & 21 maggio) Paata Burchuladze (24 & 26 maggio) (Banco)
Ghena Dimitrova (15, 18, 21 & 24 maggio) Elisabeth Connell (26 maggio) (Lady Macbeth)
Gigliola Caputi (Dama di Lady Macbeth)
Peter Dvorsky (Macduff)
Walter Donati (Malcolm)
Giovanni Foiani (Medico)
Leonida Bergamonti (Domestico di Macbeth)
Silvestro Sammaritano (Sicario)
Alfredo Giacomotti (Prima Apparizione)
Laura Ferrani (Seconda Apparizione)
Luca Agus (Terza Apparizione)Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
9, 11, 13, 16, 18
& 23 settembre 1985
Teatro alla Scala,
Milano
Rossini
Il Viaggio a Reims
(Prima rappresentazione al Teatro alla Scala)
Luca Ronconi (Regia)
Gae Aulenti (Scene e Costumi)
Angelo Corti (Movimenti Mimici)
Giulio Bertola (Maestro del Coro)
Marionette di Gianni e Cosetta CollaCecilia Gasdia (Corinna)
Lucia Valentini-Terrani (Marchesa Melibea)
Lella Cuberli (Contessa di Folleville)
Katia Ricciarelli (9, 11, 13, 16 & 18 settembre) Patricia Schumann (23 settembre) (Madama Cortese)
Edoardo Gimenez (Cavalier Belfiore)
Chris Merritt (Conte di Libenskof)
Samuel Ramey (Lord Sidney)
Ruggero Raimondi (9, 11 & 13 settembre) Claudio Desderi (16, 18 & 23 settembre) (Don Profondo)
Enzo Dara (Barone di Trombonok)
Luigi de Corato (Don Alvaro)
Giorgio Surjan (Don Prudenzio)
Oslavio di Credico (Don Luigino)
Raquel Pierotti (Maddalena)
Ivana Turchese Colavito (Delia)
Monica Tagliasacchi (Modestina)
Armando Ariostini (Antonio)
Ernesto Gavazzi (Zefirino)
William Matteuzzi (Gelsomino)Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
25, 26 & 28
settembre 1985
Stabilimento Ansaldo, Milano
Luigi Nono
Prometeo
(2nd edition)
Claudio Abbado (Direttore d'Orchestra)
Cecconi Roberto (Direttore d'Orchestra)Renzo Piano (Spazio Musicale)
Experimentalstudio der Heinrich-Strobel-Stiftung des Südwestfunks Freiburg (Realizzazione Live Electronics)
Luigi Nono (Regia del Suono)
Hans-Peter Haller (Regia del Suono)
Andreas Breitscheid (Assistanza alla Regia del Suono)
Rudolf Strauss (Ingegnere del Suono)
Bernd Noll (Tecnici di Laboratorio)
Artur Kempter (Tecnici di Laboratorio)Ingrid Ade (Primo Soprano)
Monika Bair-Ivenz (Secondo Soprano)
Hedwig Fassbaender (Primo Contralto)
Susanne Otto (Secondo Contralto)
Bernhard Gaertner (Tenore)
Ulrich Peter Rausch (Baritono)
Heiner Müller (Voce Maschile)
Margarita Broich (Voce Femminile)
Roberto Fabbriciani (Flauto Basso, Flauto)
Ciro Scarponi (Clarinetto Contrabasso)
Giancarlo Schiaffini (Basso Tuba, Trombone Tenore)
Charlotte Geselbracht (Viola)
Christine Theus (Violoncello)
Stefano Scondanibbio (Contrabasso)
Carlo Boccadoro (Vetri)
Andrea Dulbecco (Vetri)Solistenchor des Institution für Neue Musik der Staatlichen Hochschule, Freiburg
André Richard (Direttore artistico)Orchestra "Sinfonia Varsovia"
Stagione Sinfonica
25 aprile 1985
Teatro alla Scala,
Milano
(Nel 40 anniversario della Liberazione)
Maurizio Pollini (Pianoforte)Schumann
Concerto per pianoforte op. 54Stravinsky
L'uccello di fuoco, suite (versione 1919)Orchestra Filarmonica della Scala
29 aprile 1985
Teatro alla Scala,
Milano
Salvatore Accardo (Violino)
Maurizio Pollini (Pianoforte)Bach
Suite n. 4 BWV 1059Berg
Concerto per violinoSchumann
Concerto per pianoforte op. 54Stravinsky
L'uccello di fuoco, suite (versione 1919)Orchestra Filarmonica della Scala
14
settembre 1985
Chiesa di San Marco
Montserrat Caballé (Soprano)
Lucia Valentini-Terrani (Mezzosoprano)
Peter Dvorsky (Tenore)
Samuel Ramey (Basso)Verdi
Messa di RequiemOrchestra e Coro del Teatro alla Scala
Giulio Bertola (Direttore del Coro)
1985-1986
28
& 30 maggio, 3, 6, 11, 13 & 16 giugno 1986
Teatro alla Scala,
Milano
Debussy
Pelleas et Melisande
Antoine Vitez (Regia)
Yannis Kokkos (Scene e Costumi)
Giulio Bertola (Maestro del Coro)Kurt Ollman (28 & 30 maggio, 3 & 13 giugno) Francois le Roux (6, 11 & 16 giugno) (Pelleas)
John Bröcheler (28 & 30 maggio, 3, 6 & 13 giugno) Roland Hermann (11 & 16 giugno) (Golaud)
Nicolai Ghiaurov (28 & 30 maggio, 3, 6, 11 & 13 giugno) Boris Bakov (16 giugno) (Arkel)
Patrizia Pace (Yniold)
Alfredo Giacomotti (Un Medico)
Silvestro Sammaritano (Un Pastore)
Frederica von Stade (Melisande)
Glenys Linos (Genevieve)Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
1992
18
settembre 1992
Teatro alla Scala,
Milano
Beethoven
Leonere Ouverture n. 3 op. 72aMahler
Sinfonia n. 1Beethoven
Ouverture Coliolan op. 62Wiener Philharmoniker
1993
15
febbraio 1993
Teatro alla Scala,
Milano
Richard Strauss
Tod und Verklärung op. 24Brahms
Symphonie Nr. 1 op. 68Berliner Philharmoniker
2012
30 October 2012
Teatro alla Scala, Milano
Daniel Baremboim (Piano)Chopin
Piano Concerto No. 1 op. 11Mahler
Symphonie Nr. 6Filarmonica della Scala
Orchestra Mozart
ReferencesLa Scala 67-92 Ventisei Stagioni al Teatro alla Scala. Cronologia : Opere, Balletti, Concerti. a cura di Giampiero Tintori. Teatro alla Scala.
Claudio
Abbado Shiryokan
Copyright(C) 2000-2015 Shiho Tsujino