References |
Books and Essays by Abbado
Books
Claudio Abbado : La casa dei suoni. Vallardi, Milano, 1986.
Claudio Abbado : Musica sopra Berlino. Conversazione con Lidia Bramani. Bompiani, Milano, 1997.
Claudio Abbado : Musica sopra Berlino. Conversazione con Lidia Bramani. Nuova edizione accresciuta con il tema Amore e Morte nella cultura tedesca e italiana. Bompiani, Milano, 2000.
Claudio Abbado : Musica scorre a Berlino. Conversazione con Lidia Bramani. Bompiani, Milano, 2015.
Essays
Claudio Abbado : "Passioni di Lettore". Effe, Milano, 1996 (Estate).
Claudio Abbado : "My Silent Friend : remembering Luigi Nono". Contemporary Music Review, Volume 18 Part 1, 1999.
Claudio Abbado: "Eine alte Frage". Tagesspiegel, 27 Januar, 2001.
Claudio Abbado: "Questo è il mio regno. Lo ingrandirò." "Tutti Gabbati!" Deutsche Grammophon, 2001.
Il grande direttore racconta la sua esperienza in Venezuela con l'orchestra dei ragazzi di strada. La Repubblica, 14 marzo 2005.
«Cuba, Paese all avanguardia». Corriere della sera, 18 marzo 2005.
Claudio Abbado : Attenti a non spegnere la musica. La Repubblica, 14 ottobre 2005.
Claudio Abbado : La Mozart rischia di chiudere. La Repubblica, 10 giugno 2006.
Claudio Abbado : Se la forza della musica fa rinascere gli alberi. La Repubblica, 27 maggio 2009.
Claudio Abbado : Un visionario che anticipò Bach e Mozart. La Repubblica, 3 gennaio 2010.
Abbado: « Siamo vicini a tutte le persone colpite dal sisma ». Il Corriere Musicale, 31 maggio 2012.
Photographic Album
Dirigenten. Fotografiert von Margret Wenzel-Jelinek. Österreichischer Bundesverlag, Wien, 1986.
Das Berliner Philharmonisches Orchester mit Claudio Abbado. Fotografiert von Cordula Groth. Nicolai, Berlin, 1994.
Accordi. Claudio Abbado & Berliner Philarmoniker. Foto di C. Colombo. Milano, Federico Motta Editore, 1996.
Die Berliner Philharmonie. Philharmoniker. Dirigenten. Solisten. Fotografiert von Reinhard Friedrich. G+H Verlag, Berlin, 1999.
Musik für Europa. 10 Jahre Europa-Konzerte zum 1. Mai. Fotografiert von Cordula Groth. be.bra verlag, Berlin, 2000.
Claudio Abbado. De Sono, EDT, 2002.
Claudio Abbado alla Scala. Rizzoli, 2008.
Das Wunder von Luzern. Henschel, 2013.
Claudio Abbado. Fare musica insieme. Contrasto, 2015.
Books on Abbado
Robert C. Bachmann : Große Interpreten im Gespräch. Hallwag Verlag, 1976.
Philip Hart : Conductors : A New Generation. New York, 1979
Helena Matheopoulos : Maestro : Encounters With Conductors of Today. Harper & Row Publishers, Inc., New York, 1982.
Robert Chesterman : Conductors in Conversation. 1990.
Frithjof Hager : Claudio Abbado. Die Anderen in der Stille hören. Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main, 2000
Christian Försch: Claudio Abbado - Die Magie des Zusammenklangs. Henschel Verlag, Berlin, 2001.
Ulrich Eckhardt : Claudio Abbado. Dirigent. Nicolai, Berlin, 2003.
Arnaldo Pomodoro: Caro Claudio. Omaggio a Claudio Abbado. Edizioni Colophon, 2004.
Wolfgang Schreiber: Grosse Dirigenten. Piper, 2005.
Helmut Failoni : L'altra voce della musica. In viaggio con Claudio Abbado tra Caracas e L'Avana. Il Saggiatore, 2006.
Herbert Haffner: Die Berliner Philharmoniker. Eine Biografie. Schott Music GmbH & Co. KG, 2007.
Tom Service : Music as Alchemy. Journeys with Great Conductors and their Orchestras. Faber and Faber, 2012.
Giuseppina Manin: Nel Giardino della Musica. Claudio Abbado: la vita, l'arte, l'impegno. Ugo Guanda Editore, 2015.
Alessandro Zignani: Claudio Abbado. Le opere e i giorni. Zecchini Editore, 2015.
Claudio Abbado, Ascoltare il silenzio. Il Saggiatore, 2015.
Interviews and other articles
Abbado Interview. Bühne, April 1984.
Abbado : 'Sarà la mia sfida alla tradizione'. La Repubblica, 7 dicembre 1984.
Abbado: ' Finalmente Beethoven'. La Repubblica, 23 febbraio 1988.
Abbado: ' Sono felice del viaggio in Italia'. La Repubblica, 10 febbraio 1993.
Abbado: ' Così difendo la mia Sardegna'. La Repubblica, 27 giugno 1993.
Il Maestro Abbado 'Sting sobillatore? Mi sembra assurdo'. La Repubblica, 11 luglio 1993.
Abbado - Mortier scambio d'insulti. La Repubblica, 29 luglio 1993.
Abbado: L'Italia imiti l'esempio dei tedeschi. La Repubblica, 6 novembre 1993.
Abbado: "Addio Scala, non mi avrai più". Corriere della sera, 13 maggio 1994.
Richard Morrison : How to conduct an orchestral miracle; Claudio Abbado. The Times, 15 May 1995.
Abbado: La Germania è un esempio. La Repubblica, 1 novembre 1995.
Claudio. Il ragazzo di Berlino. Corriere della sera, 12 dicembre 1995.
Abbado : Gazza ladra inno italiano, ma il problema sta nel titolo. Corriere della sera, 5 gennnaio 1997.
Abbado: Dalla Scala un altro sgarbo.... La Repubblica, 18 gennnaio 1997.
Christine Krautscheid : "Das Orchester ist ein Spiegel seiner Stadt". Berliner Zeitung, 19 Juni 1997. ( Japanese Translation by H. Mogami)
Thomas Wördehoff : "Die Komponisten Schuberts sind wie gute Freunde. Ein Gespräch mit Claudio Abbado". Programmheft der Salzburger Festspiel, 1997.
BZ, 13 Februar, 1998.
Wolfgang Rihm : "Dieser wunderbar Fragebegabte. Für Claudio Abbado ein persönliches Geburtstagsblatt". Berliner Zeitung, 26 Juni 1998.
Abbado: il mio sogno cubano. La Repubblica, 26 maggio 1999.
"Ich habe nicht alles erreicht. Claudio Abbado vor der Premiere des "Simon Boccanegra" mit den Philharmonikern in Salzburg". Berliner Zeitung, 15 April 2000.
Abbado : dopo Salisburgo anche un omaggio al jazz. Corriere della sera, 17 aprile 2000.
Frederik Hanssen : "Wer ist Claudio Abbado? Der Musik - Flüsterer - Der Versuch einer Annährung an den italienischen Dirigenten". Der Tagesspiegel, 16 Juni 2000.
Abbado ritorna sul podio: « Emozioni infinite». Corriere della sera, 4 ottobre 2000.
Der Taktstock und ein Glas Wasser. Berliner Morgenpost, 28 November 2000.
"In Beethovens Symphonien kann man immer etwas Neues finden. Claudio Abbado im Gespräch mit Wolfgang Schreiber". Deutsche Grammophon, 2000.
Intervista a Claudio Abbado, in Leonetta Bentivoglio : Il mio Verdi. Edizioni Socrates, Roma, 2000.
Leonetta Bentivoglio : "Abbado : maratona tra due geni". La Repubblica, 26 gennaio 2001.
ABBADO Con la musica combatto il cancro. Corriere della sera, 6 marzo 2001.
Gerhard Koch : "Jugend neu zu lernen. Musik regeneriert : Claudio Abbado im Gespräch". Frankfurter Allgemeine Zeitung, 6 März 2001.
Abbado "Tutto nel mondo è burla" La divertente rivoluzione di Verdi. La Repubblica, 7 aprile 2001.
Abbado : "Falstaff" è il grande gioco di Verdi". Corriere della sera, 7 aprile 2001.
"Claudio Magno, dal podio alla scoperta del Nuovo". Il Giorno, 20 aprile 2001.
Conversazione tra Massimo Cacciari e Claudio Abbado. Micromega, 2/2001, supplemento "la primavera di Micromega" n. 5
Abbado: "Dites que je ne suis pas mort!". Le Figaro, 22 mai 2001.
Abbado: finalmente il mio "Parsifal". Corriere della sera, 29 novembre 2001.
Claudio Abbado: Die Stille nach dem Schluss. Abschid von den Berliner Philharmonikern: Claudio Abbado über Erfolg, musikalische Neugier und das ambivalente Glück seiner Krankheit. Der Tagesspiegel, 24 April 2002.
Abbado: musica con l'energia dei giovani. Corriere della sera, 25 agosto 2002.
Interview. Gramophone, October 2002.
Come è nata "Sintonie" sul modello di Berlino. La Repubblica, 21 gennaio 2003.
Ein Mitteleuropäer aus Italien. Der Dirigent Claudio Abbado - ein Gespräch zu seinem 70. Geburtstag. Neue Zürcher Zeitung, 21 Juni 2003.
Abbado: festeggio i miei 70 anni con la nuova orchestra e un film. Corriere della sera, 25 giugno 2003.
Claudio Abbado "Nella mia vita ho seguito solo la magia della musica". Avvenire, 11 ottobre 2003.
Abbado: nell'Italia delle tv identità culturale a rischio. Corriere della sera, 18 novembre 2003.
Abbado: anche l' Italia scopra la tv di qualità. Corriere della sera, 9 febbraio 2004.
Bolzano è stata generosa ad ospitare giovani artisti. Corriere dell'Alto Adige, 17 febbraio 2004.
Abbado: nuova orchestra Mozart a Bologna. Corriere della sera, 3 aprile 2004.
Abbado: il mio Mahler moderno. La Repubblica, 13 aprile 2004.
Abbado torna a Berlino quindici minuti d'applausi. Corriere della sera, 4 giugno 2004.
Abbado, ritorno trionfale a Berlino. Qui ritrovo lo spirito dell'armonia. La Repubblica, 4 giugno 2004.
Erfüllte Utopie: Claudio Abbado und das Lucerne Festival Orchestra. Musik und Theater, Special-Edition Lucerne Festival Sommer 2004.
Abbado e Pollini insieme. Il trionfo di un'amicizia. Corriere della sera, 19 agosto 2004.
Abbado: arriva la tv Arté ma peccato sia per pochi. Corriere della sera, 22 settembre 2004.
Abbado conquista Bologna e fonda l'Orchestra Mozart. Corriere della sera, 30 settembre 2004.
Musizieren mit Freunden. Musik und Theater, Special-Edition Lucerne Festival Sommer 2005.
Abbado : non mi piace questa Italia che allontana i suoi cervelli. La Repubblica, 15 agosto 2005.
Abbado : La Scala? Lissner mi ha invitato. Corriere della sera, 20 settembre 2005.
Abbado : porto in tour la mia orchestra di star. Corriere della sera, 4 ottobre 2005.
Interview. Diapason, octobre 2005.
Mozart cuor di leone. Intervista a Claudio Abbado. La Stampa, 25 gennaio 2006.
Feature Claudio Abbado. BBC Music Magazine. February 2006.
Abbado: Ho fatto l'attore per il mio amico Benigni.La Repubblica, 5 aprile 2006.
Gemeinsam erleben. Musik und Theater, Special-Edition Lucerne Festival Sommer 2006.
Famiglia Abbado: una lunga storia sul pentagramma. Il Giorno, 20 agosto 2006.
Abbado : porterò all'opera Bergman e un premio Oscar. La Repubblica, 7 giugno 2007.
«Non tornerò più a Milano città che pensa solo ai soldi». Corriere della sera, 7 giugno 2007.
The Maestro. The Guardian, 22 August 2007.
L'Incontro. La Repubblica, 8 giugno 2008.
Abbado: 90 mila alberi e torno alla Scala. Corriere della sera, 30 dicembre 2008.
Abbado si inventa talent scout. Coltivo i giovani come piante. La Repubblica, 19 marzo 2009.
« A Bologna? Vorrei più alberi» Colloquio con il maestro alla vigilia della cittadinanza onoraria. Corriere di Bologna, 20 marzo 2009.
« La musica costa? Facciamone di più ». Il direttore d'orchestra: «Certe polemiche squalificano soltanto chi le fa». La Stampa, 27 aprile 2009.
Il giardiniere Abbado. L'espresso. 7 maggio 2009.
L'Aquila senza musica sarebbe un «errore». Il Manifesto. 13 giugno 2009.
Abbado: «Resurrezione alla Scala Torno con la sinfonia del debutto». Corriere della sera, 27 luglio 2009.
A life in music: Claudio Abbado. The Guardian, 8 August 2009.
Abbado: Il mio ritorno sul podio della Mozart. La Repubblica, 1 novembre 2009.
Abbado: la classica in Cina si ascoltava anche «a rate». Corriere della sera, 1 novembre 2009.
Abbado: "Quando Nono e io preparammo un'opera per Mina". La Repubblica, 9 novembre 2009.
Classic Voice, Gennaio 2010.
Abbado: non credevo fosse così difficile per gli alberi a Milano. Corriere della sera, 25 marzo 2010.
Ein glücklicher Gärtner. Die Zeit, 12 August 2010.
Die Kraft von Blumen und Bomber. PIÙ, Das Magazine zum Lucerne Festival in Sommer 2010.
»Weitermachen!« Claudio Abbado im Gespräch. On Tour 2010/11, Mahler Chamber Orchestra.
Interviewing Abbado. Gramophone, August 2010.
Abbado: « Bologna merita un centro culturale di livello internazionale». Corriere di Bologna, 1 novembre 2010.
Die Jungen brauchen eine Perspektive. Tages Anzeiger, 11 Dezember 2010.
Il Farnese ritrova la magia Abbado: sogno realizzato. Corriere della sera, 14 giugno 2011.
Was hören Sie im Schnee, Signore Abbado? Frankfurter Allgemeine Zeitung, 9 Juli 2011.
Il cinema secondo Abbado. L'espresso. 29 settembre 2011.
Abbado, la musica e l'Italia migliore «La rinascita dalle nuove culture». Corriere della sera, 20 ottobre 2011.
Claudio Abbado, la musica e Re Lear. Il dialogo tra le arti crea nuove idee. La Repubblica, 22 novembre 2011.
Musik ist die beste Therapie. Welt am Sonntag, 1 Juli 2012.
Abbado e la Scala: «Dopo 26 anni l'abbraccio musicale». Corriere della sera, 25 ottobre 2012.
Claudio Abbado torna sul podio della Filarmonica alla Scala. La Repubblica, 25 ottobre 2012.
Claudio Abbado: "Il futuro governo ricostruisca il paese sulla sua cultura". La Repubblica, 14 marzo 2013.
La sinfonia della mia vita. La Repubblica, 12 maggio 2013.
I suoni di una vita. Corriere della sera (ed. Bologna), 4 giugno 2013.
Der Fluss des Ganzen. Die Zeit, 20 Juni 2013.
Buon compleanno a Claudio Abbado. Il Corriere Musicale, 26 giugno 2013.
Claudio Abbado. Genio e Passione: «La musica cambia la vita». La Freccia, novembre 2013.
Helmut Failoni: Intervista a Claudio Abbado. L'orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart. Edizioni Cineteca di Bologna, 2014.
Frederil Hanssen : Der große Dirigent war ein Menschenfreund mit unerschütterlichem Idealismus. Der Tagesspiegel, 20 Januar 2014.
Gerhard R. Koch : Der scharfe Rundblick eines Leuchtturmwächters. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 20 Januar 2014.
L'ex moglie ricorda Claudio Abbado « Uomo inquieto e dal talento ribollente». Corriere della sera, 21 gennaio 2014.
Il Maestro 1/2. La Repubblica, 21 gennaio 2014.
Manuel Brug: "Nennt mich einfach Claudio" Er führte das Wir in einem Ich-Beruf ein: Zum Tod des Dirigenten Claudio Abbado. Die Welt, 21 Januar 2014.
Peter Hagmann : Musik als Akt der Kommunikation. Neue Zürcher Zeitung, 21 Januar 2014.
Zubin Mehta: "Ich hätte Claudio gerne persönlich Addio gesagt". Die Welt, 26 Januar 2014.
Riccardo Chailly: Abbado, il segreto della mano destra. Corriere della sera, 27 gennaio 2014.
Miscellaneous
Peter Muck : Einhundert Jahre Berliner Philharmonisches Orchester. Band III. Hans Schneider, 1982.
Hans Jaklitsch : Die Salzburger Festspiele. Band III. Verzeichnis der Werke und der Künstler 1920-1990. Residenz Verlag, Salzburg & Wien, 1991.
La Scala 67-92 Ventisei Stagioni al Teatro alla Scala. Cronologia : Opere, Balletti, Concerti. a cura di Giampiero Tintori. Teatro alla Scala.
Harald Hoyer : Chronik der Wiener Staatsoper 1945-1995. Verlag Anton Schroll & Co., Wien, 1995.
Eileen Miller : The Edinburgh International Festival 1947-1996. Scolar Press, 1996.
Danke Claudio Abbado! Dokumente aus zwölf philharmonischen Jahren 1990 bis 2002. Philharmonische Blätter, Extra-Ausgabe Saison 2001/2002.
Claudio
Abbado Shiryokan
Copyright(C) 2000-2014 Shiho Tsujino